Durometri portatili Leeb − metodo a rimbalzo
Durometro portatile che utilizza il metodo Leeb, a “rimbalzo”, secondo la normativa ASTM 7956. Il principio di funzionamento è dinamico tramite una penna di misura che rilascia un penetratore che impatta con una determinata forza e velocità il pezzo da misurare. La durezza misurata è calcolata come la velocità di rimbalzo del penetratore (Vb) diviso per la velocità di impatto (Va) e moltiplicato per 1000, cioè: HL=1000×Vb/Va. Il valore calcolato HL viene convertito in tutte le scale Rockwell, Brinell e Vickers.
La sonda Leeb è utilizzata per misurare la durezza di metalli non ferrosi, ghisa, materiali a grana ruvida, prodotti massicci, ecc.
Guarda il VIDEO su Youtube!
Caratteristiche tecniche:
Materiali:
Acciaio e fusioni di acciaio, acciaio da utensili, acciaio INOX, ghisa grigia e sferoidale, fusioni e leghe di alluminio, leghe di ottone, zinco−ottone, leghe di bronzo, leghe di rame.
Sonda:
separata
Durezze misurabili:
HRB − HRC − HV − HB − HS − HLD
Tipologie di sonda:
DC − D+15 − C − G − DL, con sfera temprata
Range di misura:
HRB: 13,5 − 100; HRC: 19,6 − 68,5; HV: 80 − 999; HB: 30 − 680; HS: 31,9 − 99,6; HLD: 180 − 960
Precisione (800 HLD):
± 0,5%
Ripetibilità:
± 0,8%
Direzione di misura:
0 − 360°
Peso e spessore minimo del pezzo:
> 10 kg / 10 mm
Rugosità massima:
Ra 2 micron